SEDE OPERATIVA
Via Lorenzo il Magnifico, 96
50129 Toscana - (IT)
SEDE LEGALE
Viale Umberto Tupini, 103
00144 Roma - (IT)
CONTATTI
segreteria@andreaduranti.it
(+39) 055 045 7647
Back

Comune di Firenze – Più spazio alla residenza alle porte del centro con il recupero del Nuovo Conventino

L’assessore Del Re: “Un intervento che porterà 2mila metri quadrati di residenziale, verde verticale e nuove postazioni interrate”

Duemila metri quadrati di residenziale alle porte del centro storico grazie al recupero del Nuovo Conventino. È quanto prevede il piano approvato dalla giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re, dopo la fase di adozione e il periodo previsto per le osservazioni, alcune delle quali parzialmente recepite dalla giunta comunale. Un’area abbandonata accanto al polo artigianale del cosiddetto ‘Vecchio Conventino’ che ora sarà riqualificata con benefici per tutto il quartiere.

Nuovo Conventino

“Un’opera di trasformazione importante – ha detto l’assessore Del Re -, che consentirà non solo di recuperare finalmente un complesso abbandonato di oltre 3mila metri quadrati, ma anche di dare nuovo spazio alla residenza alle porte del centro storico in un contesto di grande bellezza. Arriviamo all’approvazione dopo il periodo previsto per le osservazioni, alcune delle quali parzialmente accolte dalla giunta con questa delibera in un’ottica di apertura a recepire eventuali input. Tra le opere a carico del privato, rientrano la realizzazione di verde verticale sulla parete del Conventino al confine con la proprietà del privato, l’installazione di sei contenitori interrati, la riqualificazione dell’area di accesso a via Giano della Bella. Per questo intervento – ha proseguito l’assessore Del Re – abbiamo inserito direttamente nel piano di recupero la specifica relativa agli affitti turistici: nel caso in cui il legislatore statale e regionale dovesse introdurre limitazioni o particolari condizioni per il loro insediamento, anche il complesso del Nuovo Conventino vi sarà ovviamente soggetto”.

© Comune di Firenze

Continua su Comune di Firenze